Oggi, la didattica è sempre più personalizzata, sempre più ibrida. Con nuovi modelli digitali che emergono in ogni ambito: nelle aule, nei laboratori di ricerca e negli uffici amministrativi. Anche l'intelligenza e il cloud sono sempre più determinanti, supportati da una nuova serie di innovazioni nelle tecnologie ICT (Information and Communications Technology).
Qui, tecnologie come il 5G e AirEngine Wi-Fi 6 di Huawei offrono ora più libertà e mobilità che mai, rendendo l'accesso a una più ampia gamma di contenuti e risorse digitali molto più facile e molto più sostenibile.
Allo stesso modo, la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) introducono un'esperienza di formazione veramente coinvolgente, liberando l'immaginazione e aiutando a l'online con l'offline, garantendo una flessibilità decisamente maggiore.
E nel retrobottega, per così dire, l'analisi dei Big Data e la governance dei dati facilitano un approccio più preciso e sistematico alle attività amministrative e gestionali, coprendo tutto, dal personale del campus ai registri finanziari e alle risorse fisiche.
Infine, in laboratorio, i nuovi sviluppi in tutte le discipline hanno stimolato la richiesta di grandi elaborazioni di dati e della necessaria capacità di calcolo per sostenere la ricerca scientifica. Le potenti capacità e le prestazioni di archiviazione dell'HPC (High-Performance Computing) intervengono, accorciando i tempi, riducendo i costi e accelerando l'innovazione.
Tutto questo per dire che l'ICT sta trasformando completamente il settore dell'istruzione. Anche per questa attività umana che risale a millenni fa - a Confucio, probabilmente il primo insegnante privato della storia, facendosi strada attraverso l'antica Grecia e l'antica Roma fino ai giorni nostri - è arrivato un futuro intelligente e digitale.
Avvicinare saperi e conoscenze, rendere più facile la condivisione delle risorse e arricchire l'esperienza di apprendimento per studenti e insegnanti.
Nuove modalità di insegnamento multimediale con una maggiore sicurezza dei dati, una maggiore efficienza nella manutenzione e un TCO inferiore
Una rete ultra larga, ultra efficiente e ad alte prestazioni con un'architettura E2E che supporta le interfacce InfiniBand, progettata per far fronte alle richieste di trasmissione di Big Data.
Un sistema di gestione dati elastico, virtuale e intelligente che assicura che i dati siano sicuri, protetti e facilmente gestibili, ponendo una solida base per le aule digitali.
Una rete wireless ad alte prestazioni, con gestione cloud centralizzata, riduce l'OPEX dell'80% e permette anche agli studenti in aree remote di accedere a risorse educative avanzate.
Reti all-wireless ad alte prestazioni e O&M intelligente per facilitare l'apprendimento e la collaborazione degli studenti.
Avvicinare saperi e conoscenze, rendere più facile la condivisione delle risorse e arricchire l'esperienza di apprendimento per studenti e insegnanti.
Nuove modalità di insegnamento multimediale con una maggiore sicurezza dei dati, una maggiore efficienza nella manutenzione e un TCO inferiore
Una rete ultra larga, ultra efficiente e ad alte prestazioni con un'architettura E2E che supporta le interfacce InfiniBand, progettata per far fronte alle richieste di trasmissione di Big Data.
Un sistema di gestione dati elastico, virtuale e intelligente che assicura che i dati siano sicuri, protetti e facilmente gestibili, ponendo una solida base per le aule digitali.
Una rete wireless ad alte prestazioni, con gestione cloud centralizzata, riduce l'OPEX dell'80% e permette anche agli studenti in aree remote di accedere a risorse educative avanzate.
Reti all-wireless ad alte prestazioni e O&M intelligente per facilitare l'apprendimento e la collaborazione degli studenti.