Search
  • Huawei

    VDAB sceglie la flessibilità attraverso una rete Wi-Fi estesa in 150 uffici e centri di formazione

Da 60 a 1500 punti di accesso

Saper anticipare quali saranno le esigenze delle aziende è fondamentale in un mercato del lavoro in rapida evoluzione. Per il VDAB (Vlaamse Dienst voor Arbeidsbemiddeling en Beroepsopleiding), il servizio pubblico per l’impiego della regione delle Fiandre, questo significa, tra le altre cose, essere in grado di offrire la flessibilità necessaria per i tirocinanti che seguono i corsi. A sua volta, ciò richiede un adeguamento dell’infrastruttura. Per rispondere a queste esigenze, il VDAB ha deciso di fare un passo avanti e adottare una soluzione Wi-Fi di Huawei.

Background

Il VDAB è un’agenzia indipendente del governo belga. Tra le sue attività vi sono il tirocinio per i lavoratori disoccupati e la consulenza per l’avanzamento di carriera degli impiegati; l’agenzia aiuta inoltre le aziende a trovare i candidati più idonei per le posizioni aperte. A questo scopo, l’organizzazione dei corsi di formazione svolge un ruolo centrale. Il VDAB impiega circa 5000 persone in 80 uffici e 70 centri per il training, in cui si tengono i corsi di formazione professionale. L’infrastruttura IT comprende 500 computer per il personale (l’80% rappresentato da portatili) e altri 4000 computer nei centri di formazione. Il reparto ICT, che si occupa della tecnologia informatica e della comunicazione, gestisce quindi un’ampia rete composta da 9000 dispositivi dislocati in 150 sedi. Il VDAB adotta una strategia digital-first che privilegia il digitale e mira ad assicurare che ogni possibile contatto tramite tecnologia digitale o mobile con il cliente avvenga online. Ne deriva l’importanza dei canali digitali per questo servizio altamente personalizzato, in cui il Wi-Fi svolge un ruolo chiave.

Sfide

La sfida più grande è rappresentata dal dinamismo continuo dei centri di formazione: nuove sedi vengono aggiunte, altre sono ampliate e l’offerta di corsi cambia costantemente.

"Non molto tempo fa avevamo un’aula computer per la formazione dell’ICT e un’altra per la formazione in contabilità", spiega Paul Danneels, CIO di VDAB.

"Ora, in seguito a un consolidamento e alla necessità di risparmiare spazio, ci serve più flessibilità. I corsi di formazione del mattino possono essere totalmente diversi da quelli del pomeriggio, ma devono poter essere eseguiti sugli stessi sistemi. Un’altra sfida è rappresentata dal fatto che i sistemi sono utilizzati dal personale VDAB il mattino e da servizi esterni il pomeriggio."

Il numero di tirocinanti varia enormemente in base a corsi, sedi e periodi, mentre gli istruttori si rivolgono alle applicazioni cloud per la formazione, che richiedono una connessione stabile. Di conseguenza, la seconda sfida per il reparto ICT è la larghezza di banda: il personale deve stimare costantemente dove sarà richiesta più larghezza di banda e sfruttare nel modo più efficiente le risorse disponibili. Inoltre i corsi di formazione si avvalgono sempre più spesso di video e conferenze via Web.

Un’altra sfida è il BYOD: aumenta il numero di clienti (tirocinanti e partner) che porta e utilizza i propri dispositivi e la presenza di tanta tecnologia d’avanguardia costringe il VDAB ad adattare la propria rete. Alcuni dispositivi, ad esempio, non usano più i cavi per collegarsi alla rete.

Secondo Paul Danneels: "Non possiamo prevedere gli andamenti dell’economia, ma dobbiamo essere in grado di rispondere rapidamente quando all’improvviso aumenta la richiesta di corsi di formazione specifici. Per questo l’infrastruttura deve essere già pronta: se dovessimo iniziare ad allestirla quando è richiesta, perderemmo il momento clou. Ecco perché è necessario investire nella nuova rete Wi-Fi".

Soluzione

Fino a poco tempo fa solo un terzo delle sedi del VDAB disponeva di un access point. Inoltre, spesso era limitato alle sale riunioni e serviva come access point per gli utenti esterni che avevano bisogno di connettività. Il VDAB ora ha optato per una strategia Wi-Fi totale, che comporterà all’inizio il passaggio da 60 a 250 access point con l’obiettivo di arrivare a 1000 - 1500 access point Wi-Fi entro l’inizio del primo trimestre del 2017.

Danneels afferma: "In base alla nostra strategia, la rete principale sarà rappresentata dalla struttura Wi-Fi, mentre in passato era la rete cablata. La pianificazione è fondamentale. Viene eseguito prima un sopralluogo delle sedi con il nostro partner IT esterno, Data Unit. Partendo da questa base, esaminiamo ciò che occorre: quanti access point servono, dove dobbiamo agganciarli per una copertura ottimale, e così via. Solo a quel punto la nostra struttura e il reparto IT entrano in azione per l’installazione.

La soluzione selezionata deve soddisfare quattro requisiti:

  • Flessibilità
  • Buona qualità
  • Accesso per tutti
  • Capacità di monitoraggio e gestione per il reparto IT

"L’accesso per tutti implica anche la necessità di studiare attentamente l’aspetto della sicurezza" spiega Danneels. "Forniamo quattro reti separate tramite la Wi-Fi per i vari gruppi target (personale, partner, tirocinanti e visitatori). Con il passaggio al server Huawei Agile per l’autenticazione e l’identificazione dell’utente, queste reti sono protette e possiamo anche fornire ridondanza per la nostra sicurezza."

Un aspetto importante della soluzione è la qualità della connessione Wi-Fi. Poiché la Wi-Fi è la rete principale e dato che molti esami si svolgono presso il centro di formazione, il VDAB deve assicurare che il segnale sia stabile.

Gli edifici del centro formazione non sono moderni e spesso presentano architetture industriali e materiali con cemento, che costituiscono ulteriori ostacoli. Questo è particolarmente vero, ad esempio, quando si svolgono corsi di formazione per i lavoratori dell’edilizia o per gli operatori di carrelli elevatori. Per monitorare e adeguare queste attività di formazione, il VDAB ha scelto lo strumento di gestione Huawei eSight.

Se prima un istruttore ci informava che la ricezione Wi-Fi non era ottimale, potevamo solo affidarci alla sua percezione. Utilizzando eSight, ora possiamo verificare questa affermazione e apportare miglioramenti dove servono”, spiega Danneels.

Vantaggi

Il VDAB ha iniziato i sopralluoghi nei primi uffici l’estate scorsa. Il reparto IT ora lavora per distribuire rapidamente le reti Wi-Fi in quelle sedi.

Il VDAB vede già quali sono i vantaggi per l’organizzazione, spiega Paul Danneels: "L’installazione proattiva del Wi-Fi in tutte le sedi equivale a un supporto importante per la nostra strategia digital-first e ci consente di lanciare molte più soluzioni digitali e applicazioni web già dal prossimo anno".

Inoltre il VDAB prevede che, potendo offrire la connessione Wi-Fi, sempre più clienti esterni preferiranno usare i propri dispositivi e si avrà un calo del numero di dispositivi forniti da VDAB.

Paul Danneels riassume così la strategia di VDAB e i vantaggi aziendali della soluzione di Huawei:

“In più saremo in grado di fornire un altro mix diversificato di corsi di formazione che al momento non possiamo offrire. Il luogo fisico non è più un ostacolo. Grazie alla rete Wi-Fi siamo molto più flessibili e possiamo anticipare meglio le esigenze del mercato, lanciando in atnicipo nuovi corsi di formazione e pianificando i corsi o organizzando i corsi richiesti in luoghi più vicini al cliente. I nostri partner ne sono consapevoli e stanno adeguando le loro offerte di conseguenza. Non abbiamo tuttavia la capacità di prevedere un altro aspetto molto dinamico. Noi, in quanto reparto IT, non possiamo dire ad esempio che forniremo connessione Wi-Fi e ampia larghezza di banda in 20 uffici, perché magari un mese dopo quegli stessi uffici offriranno qualcosa di diverso. Di conseguenza, la nostra filosofia consiste nell’espandere la nostra infrastruttura di base (Wi-Fi) puntando alla completezza e alla qualità, per essere in grado di fornire offerte base ottimali ai clienti interni ed esterni”.

 

Informazioni su Huawei Enterprise Business Group

Huawei Enterprise Business Group ("Huawei Enterprise") è una delle tre divisioni di business di Huawei, solution provider leader globale in Information & Communications Technology (ICT). Grazie al costante impegno di Huawei in ricerca e sviluppo e alle straordinarie competenze tecniche, Huawei Enterprise è in grado di offrire una vasta gamma di servizi e soluzioni ICT altamente efficienti e focalizzate sulle esigenze dei clienti, dedicate all'industria verticale globale e ai clienti aziendali dal settore delle istituzioni e amministrazione pubblica, a quello finanziario, dei trasporti, elettrico, energetico, imprese commerciali e ISP.

Le soluzioni innovative e all'avanguardia di Huawei Enterprise vanno dall'infrastruttura di rete, all'UC&C (Unified Communications and Collaboration), cloud computing e data center, sicurezza informativa aziendale e soluzioni di applicazioni industriali.

Per maggiori informazioni, visitare: e.huawei.com/it

Informazioni su VDAB

VDAB è il servizio pubblico per l’impiego della regione delle Fiandre. La loro mission consiste nell’assicurare, organizzare e promuovere la ricerca del personale, la supervisione e la formazione nell’interesse dei datori di lavoro, dei dipendenti e di chi cerca lavoro. La lingua ufficiale è l’olandese.

Per maggiori informazioni, visitare: vdab.be

 

Copyright © Huawei Technologies Co., Ltd. 2016. Tutti i diritti riservati.
LA FINALITÀ DEL PRESENTE DOCUMENTO È PURAMENTE INFORMATIVA E NON COSTITUISCE ALCUN TIPO DI GARANZIA.
Twitter: twitter.com/HuaweiItalia - Facebook: facebook.com/HuaweiEnterpriseIT - LinkedIn: linkedin.com/company/huawei-enterprise-italia

TOP